libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lazio c’è vita oltre il raccordo

Les Flaneurs

A cura di Grittani D.
Bari, 2022; br., pp. 256, cm 15x21.
(Dispacci italiani. 4).

collana: Dispacci italiani

EAN13: 9791254510490

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


Una regione-paese, una terra-continente che non custodisce ma possiede. Molti laghi, colline, pianure, pendici, distese lungo cui il Mediterraneo comincia a fornire ampi indizi su ciò che succederà (al paesaggio) al di sotto di quel parallelo. Ma anche crepe e dolori, abbandoni e diserzioni, la scomunica di trovarsi a poca distanza dalla città più bella al mondo, la condanna di vivere nel suo cono d’ombra. Il Lazio è una delle regioni più ingombranti e importanti d’Italia, ma sono in pochi a conoscerla come meriterebbe: al netto del fard che si dà tutte le volte che le vengono scattate delle foto. Una orografia straordinariamente ricca e un’antropologia molto antica, caratterizzata da gente tutto sommato semplice anche se afflitta dal peso di incarnare l’eterna periferia dell’impero, raccontano di un popolo che avrebbe molto da dire anche al di là del Grande raccordo anulare. Dalla bonifica fascista ai paesi fantasmi lungo i colli, dai laghi vulcanici (che fino a non molto tempo fa sembravano un inutile ingombro) alle anime contadine che abitano ai bordi della Capitale. Il vero Lazio è tutt’altro che una cartolina dialettale. È una pentola saporita, che borbotta inascoltata.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci